La storia delle Feste federali a Losanna

La FestaLa storia delle Feste federali a Losanna
Corner-1

Breve storia delle Feste federali a Losanna

Dal 1832, le Feste federali di ginnastica punteggiano la vita dei ginnasti svizzeri e partecipano al consolidamento ideologico e sociale della Confederazione Svizzera.

All’inizio, assemblee generali annuali accompagnate da qualche concorso individuale, sono progressivamente diventate delle gigantesche manifestazioni sportive polivalenti. A causa delle esigenze organizzative, questi eventi hanno luogo ormai ogni sei anni.

La città di Losanna ha accolto quattro Feste Federali: nel 1855, 1880, 1909 e 1951.

La storia di questi eventi rispecchia l’evoluzione della ginnastica svizzera, segnata dalle implicazioni politiche, l’aumento del numero dei partecipanti, l’introduzione di nuove discipline, la migliorazione dei mezzi di trasporto, e la partecipazione tardiva delle ginnastiche femminili. A giugno 2025, Losanna e il cantone Vaud accoglieranno 65’000 ginnasti nell’ambito di una festa del ventunesimo secolo che rispetterà le tradizioni, coinvolgendo spirito festivo e competizioni di tutti i livelli.

30 luglio- 3 agosto 1855, 24a Festa federale

  • Partecipant·e·i: 400 ginnasti, dei quali 46 partecipano alle gare individuali (artistiche, nazionale, gare speciali) sul esplanade de Montbenon.
  • Comitato Organizzatore: Presidiato dal consigliere di Stato Constant Formerod, che non partecipa alla Festa: recentemente eletto al Consiglio Federale andando all’incontro del parere del partito radicale vodese, non è più il benvenuto a Losanna. Louis Ruchonnet, ginnasta di 21 anni e futuro consigliere federale, è il segretario del Comitato e si distingue fra l’altro con una doppia vittoria in scherma.
  • Bilancio finanziario: Losanna non è ancora molto rilegata alla rete balbuziente della ferrovia, ciò che limita la partecipazione. Il disavanzo di 2575 franchi è difficilmente coperto dagli organizzatori, la FSG e le sezioni losanese.

16-20 luglio 1880, 44a Festa federale

  • Partecipant·e·i: 1’200 ginnasti, gareggiano nelle discipline individuali (artistiche, nazionali, gare speciali) e nel concorso di sezione (29 sezioni).
  • Comitato organizzatore: Presidiato da Lucien Vincent, tipografo e deputato, accompagnato da Louis Ruchonnet, presidente d’onore e responsabile della commissione dei ricevimenti.
  • Logistica: La rete ferroviaria facilita ormai gli spostamenti. Le gare si tengono sull’esplanade de Montbenon e una petizione è stata aperta durante l’evento contro la costruzione del tribunale federale, che minaccia l’organizzazione della manifestazione in questo posto.
  • Bilancio finanziario: Nonostante una meteo ideale, un disavanzo di 3600 franchi rimane, parzialmente a carico di Lausanne-Bourgeoise, unica sezione organizzatrice.

9-13 luglio 1909, 55a Festa federale

  • Partecipant·e·i: 454 sezioni e 8’000 ginnasti, fra i quali 849 partecipano alle gare individuali.
  • Comitato organizzatore: Presidiato da Camille Décoppet, consigliere di Stato e futuro consigliere federale, con Ernest Hartmann, presidente della commissione tecnica federale, responsabile della realizzazione degli esercizi d’insieme.
  • Logistica: Losana dispone ormai di linee di tramway che collegano specialmente la stazione alla piazza della festa di Beaulieu, in cui si svolgono le gare.
  • Bilancio finanziario: Nonostante due mense giganti costruite per proteggere i partecipanti e gli spettatori, la pioggia viene a rovinare l’evento. Tuttavia, con l’aiuto dei doni, di una lotteria e ad una giornata di solidarietà, una settimana dopo la festa, si è ricavato un beneficio di oltre 30’000 franchi.

7-8 luglio 1951, 3e Giornate federali femminili e 13-16 luglio 1951, 63° Festa federale

  • Participant·e·i: 11’000 ginnaste femminili provenienti da 616 sezioni che partecipano a dei giochi, delle corse e delle dimostrazioni senza classifica. 22’000 ginnasti maschili provenienti da 1’191 sezioni, più 1’317 individuali (artistiche, nazionali, atletismo) gareggiano ugualmente.
  • Comitato organizzatore: Presidiato da Paul Nerfin, direttore della Banca cantonale.
  • Logistica: La manifestazione diventa di un’ampiezza eccezionale con diversi luoghi di gare sparsi sulle alture della città: Beaulieu, Pontaise, Stand, Marronniers, Bois-Gentil et Blécherette per gli esercizi generali.
  • Bilancio: Mentre le giornate femminili beneficiano di un tempo magnifico, la festa maschile è segnata da piogge ed un freddo intenso. Le gare artistiche individuali sono dominate dai membri della squadra svizzera campionessa del mondo nel 1950.
Skip to content