Dal 12 al 22 giugno 2025
Festa federale di ginnastica
Il Fondo sostenibilità è un fondo creato congiuntamente dai parteners della Festa, con l’obbiettivo di stanziare una certa somma ad alcuni progett di sostenibilità. Essi potranno essere integrati durante la Festa e anche dopo, in modo da lasciare un’impronta nel mondo della ginnastica e sportivo.
I progetti finanziati devono soddisfare almeno almeno uno dei seguenti criteri:
Per presentare un progetto, è sufficiente inviare un file contenente i seguenti elementi:
Le gare d’appalto per il Fondo per la sostenibilità sono ora chiuse. Grazie a tutti.
© Jonathan Viey
Esplora i progetti innovativi sostenuti dal Fondo per la sostenibilità Lausanne 2025. Tutti sono attivi nel campo della ginnastica, dello sport o degli eventi e lavorano per migliorare l’impatto sociale e ambientale attraverso le loro iniziative.
Per qualsiasi domanda sul Fondo per la sostenibilità, contattare durabilite@lausanne2025.ch.
Just No Waste organizzerà 20 workshop “Fresque de l’événementiel” presso i club e associazioni sportive della Svizzera romanda. Direttamente ispirati dagli affreschi climatici, del mondo digitale, della biodiversità,ecc., questi workshop collaborativi sensibilizzano sulle questioni ambientali e sociali degli eventi, e identificano le possibilità di azione al fine di organizzare delle manifestazioni più sostenibili.
Il progetto di inclusione della FSG coinvolge gli sportivi con disabilità nelle gare della Festa federale di ginnastica di Lausanne 2025. Mediante tabelle adeguate, questi partecipanti saranno inclusi in un’unica classifica, senza distinzioni. L’obiettivo a lungo termine è quello di estendere questo approccio a più discipline in occasione di futuri eventi di ginnastica in Svizzera.
Il Festival Objectif Terre proporrà una conferenza gratuita dal titolo “Des événements en transitition” nell’ambito della sua 19a edizione, che si terrà dal 23 al 25 maggio 2025 a Losanna, sul Esplanade e al Casino de Montbenon. Questa conferenza mirerà ad inspirare altri organizzatori di eventi, presentando l’approccio alla sostenibilità della Festa federale di ginnastica Lausanne 2025, e facendo testimoniare altre manifestazioni impegnate, come lo stesso Festival Objectif Terre.
L’associazione “Evénem’en Selle” è un partner di riferimento per gli organizzatori che desiderano sviluppare nuovi approcci in materia di mobilità e logistica sostenibile, attraverso l’uso della bicicletta e/o della bicicletta elettrica.
L’Associazione Svizzera per gli Eventi Sostenibili (SVNE) promuove lo sviluppo sostenibile degli eventi sportivi e culturali in linea con l’Agenda 2030. La piattaforma SVNE saubere-veranstaltung.ch supporta gli organizzatori di eventi nell’analisi, nel confronto, nella visibilità e nel miglioramento delle loro misure di sostenibilità. L’associazione fornisce gratuitamente agli organizzatori e ai non addetti ai lavori le conoscenze raccolte sotto forma di schede informative e liste di controllo. L’EVENTprofil fornisce alle autorità, agli enti di finanziamento e agli sponsor uno strumento decisionale di facile utilizzo per collegare le loro autorizzazioni e sovvenzioni ai requisiti di sostenibilità.
Sustainable Events Network Switzerland propone dei moduli di formazione per le società sportive romande, Questi incontri consentono alle società di formarsi sulle tematiche della sostenibilità nel campo degli eventi e di scoprire metodi e soluzioni concrete adatte alle specificità dei loro eventi.
I temi trattati includono notamente: metodologia generale, trasporti e mobilità, ecodesign, alimentazione sostenibile, zero rifiuti, sostenibilità sociale.
Questo progetto si ispira ai famosi affreschi climatici per creare un affresco adatto al mondo della ginnastica. Questi verranno lanciati ufficialmente durante la 77° Festa federale di ginnastica a Losanna e poi distribuiti in diversi club ed eventi.
Questo progetto mira a creare un’analisi completa e dettagliata della ristorazione della Festa federale di ginnastica di Lausanne 2025. Consiste nella configurazione di uno strumento di misurazione in grado di riportare gli elementi chiave della ristorazione sostenibile (come ad esempio la provenienza, l’impatto di CO2 o i metodi di produzione) e nella realizzazione di un rapporto finale utilizzabile da altre edizioni della Festa o da altri eventi.
Qual è il Suo superpotere per prendersi cura della propria salute in modo sostenibile?
Attraverso un innovativo escape game, risolvete enigmi legati al benessere e all’ambiente, scoprite il vostro profilo di salute e ricevete un feedback personalizzato. Questa esperienza ludica sensibilizza sui legami tra salute, ambiente e stili di vita sostenibili, alimentando al contempo la ricerca scientifica grazie alla raccolta anonima di dati.
Grazie al sostegno del Fondo per lo sviluppo della sostenibilità di Lausanne 2025, la Fondazione Summit offre un Kit Anti-Littering flessibile a noleggio gratuito per migliorare la gestione dei rifiuti in occasione di eventi di piccole e medie dimensioni in Svizzera. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di migliorare gli sforzi di differenziazione e sensibilizzazione, spesso limitati dalla mancanza di risorse. Si noti che il “littering” è l’atto di gettare o abbandonare piccoli rifiuti sulla strada pubblica.
L’associazione Sustainable Events Network Switzerland ha per missione di accompagnare gli eventi svizzeri verso la sostenibilità impegnandosi insieme verso obbiettivi realistici e ambiziosi.
Tra le sue principali attività, SENS organizza incontri, visite sul campo e formazione, gestisce progetti legati alla sostenibilità e offre consulenza agli organizzatori di eventi.
Il progetto Masters I Agrès, organizzato dalla FSG Gingins-Chéserex, ha l’obiettivo di offrire ai giovani ginnasti e ginnaste della regione occidentale del Cantone Vaud una competizione regionale per evidenziare il loro impegno sportivo. Si prevede che la competizione attirerà circa 300 partecipanti di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che si sfideranno su quattro attrezzi: corpo libero, volteggio, sbarra alta e anelli. L’evento, in programma il 3 e 4 maggio 2025, sarà aperto anche alle famiglie e alle persone che li accompagneranno, creando un’esperienza sportiva e amichevole nel cuore della regione di Nyon.
Nell’ambito del suo impegno per eventi più sostenibili, la FVJC desidera analizzare e migliorare il consumo energetico dei suoi Gironi. L’obiettivo di questa analisi è oggettivare l’uso energetico attuale , identificare alternative sostenibili ai generatori diesel, ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e stabilire una base scientifica per gli sviluppi futuri. Il FVJC ha incaricato l’HES-SO Valais di contribuire all’analisi, all’elaborazione dei dati, alla ricerca di soluzioni e alla stesura del rapporto finale. Le analisi degli ambiti 1, 2 e 3 saranno condotte in un girone del 2025 e i dati saranno compilati con quelli di altri due gironi effettuati nel 2023 e nel 2024.
Il progetto Récupère mira a offrire varie attività e consigli ai ginnasti che partecipano a Lausanne 2025, al fine di migliorare il loro recupero, salute e benessere. Sono previste collaborazioni con esperti fisioterapisti in sede, nonché la stesura di una guida pratica per i ginnasti.
Il progetto della Commisssione per la sotenibilità di GymVaud incoraggia le società organizzatrici di concorsi ad adottare pratiche sostenibili. Attraverso il Fondo per la sostenibilità Lausanne 2025, le migliori performance in termini di gestione dei rifiuti, alimentazione e salute saranno premiate finanziariamente, secondo una griglia di valutazione elaborata dalla Commissione sostenibilità e il Comitato cantonale. GymVaud dispone così di uno strumento che incoraggia le società oraganizzatrici di eventi a prendere la svolta verso la sostenibilità, dimostrando il loro impegno per un futuro rispettoso dell’ambiente e della salute.
Questo progetto mira a dare una seconda vita all’abbigliamento tessile per la ginnastica, in particolare alle giacche delle tute. Offre alle società di ginnastica di rivalutare le loro vecchie tute realizzando borse, buste o marsupi, il tutto a un costo vantaggioso grazie al Fondo di sostenibilità Lausanne 2025.
Il progetto TEAM (Tous Ensemble entre Amis et en Mouvement), lanciato nel 2021, sostiene la creazione di gruppi misti di ginnasti tra i 4 e i 18 anni, con o senza disabilità, all’interno delle società di ginnastica. Tre società vodesi (Roche, Vallorbe e La Tour-de-Peilz) hanno già formato gruppi TEAM, che si allenano regolarmente e si esibiscono in occasione di eventi. Il loro obiettivo comune per il 2025 è quello di presentare una coreografia inedita al gala della Festa federale della ginnastica.
Questo progetto mira a dotare la città di totem di smistamento, facilmente maneggevoli e modulari, che consentiranno di ottimizzare la gestione dei rifiuti durante i grandi eventi, fornendo ai partecipanti un punto di raccolta chiaramente segnalato, in grado di accogliere diversi tipi di rifiuti che potranno essere smistati facilmente e immediatamente dal pubblico grazie a una segnaletica chiara e visibile. Ciò risponde alle esigenze specifiche dei contesti di manifestazioni in luoghi pubblici ad alta frequentazione. Questa attrezzatura sarà messa a disposizione per la prima volta in occasione della Festa Federale della Ginnastica 2025 per poi essere integrata nel parco attrezzature per manifestazioni del Servizio.
Il Giron des Jeunesses de l’Aubonne sta introducendo un sistema di bicchieri riutilizzabili per rendere i propri eventi più responsabili. Questo progetto, promosso dai giovani della regione, mira a limitare i rifiuti rafforzando al contempo la collaborazione tra le società locali.
Questo progetto propone una serie di 8 video da 2 ai 3 minuti ognuna, incentrate sulla sostenibilità, in relazione agli 8 pilastri della strategia sostenibilità Lausanne 2025. Ogni video sarà composta da un tutorial, un filmato promovendo un’azione attuata nell’ambito di Lausanne 2025 e di un’infografica che riassume l’impatto dell’azione.
È in corso un bando per presentare i progetti. Consulta le condizioni di partecipazione e il modulo di presentazione alla pagina Fonds.